TRENTINO BRAND NEW 6 / EDIZIONE DICEMBRE 2021
live + webinar
***
4-13-16-17 dicembre 2021
Duccio Canestrini, antropologo / Mali Weil, piattaforma artistica / Francesca Castagnetti, etnobotanica / Emanuele Coccia, filosofo / Serena Olcuire, ricercatrice in Urbanistica e attivista / Vanni Attili, urbanista / Mafe De Baggis, esperta di comunicazione e design thinking
***
๐๐๐ ๐๐๐๐๐
๐๐ญ๐ญ๐ข๐ญ๐ฎ๐๐ข๐ง๐ข ๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐ซ๐ข๐๐จ๐ฆ๐ฉ๐จ๐ฌ๐ข๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ ๐๐ฅ๐๐ก๐๐ฆ๐ข๐๐ ๐๐๐ฅ ๐ฆ๐จ๐ง๐๐จ
Pensavamo di essere agli inizi dello sgretolamento dellโantropocene, quello in cui filosofia e prepolitica allargavano gli sguardi passando dalle metafore predatoriali a quelle in cui la foresta, le piante e lโantispecismo iniziavano a fare breccia in un sistema di pensiero e dโazione consolidato nei secoli; pensavamo anche di avere il tempo per abituarci e strutturare nuove visioni e invece ci siamo trovate nel pieno dellโera pandemica, dove il virus ha accelerato una catena di cambiamenti epocali e sociali e ha assunto le sembianze e la voce di qualcosa in grado di dettare le nuove regole del mondo. ๐๐๐ ๐๐๐๐๐ ๐๐ญ๐ญ๐ข๐ญ๐ฎ๐๐ข๐ง๐ข ๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐ซ๐ข๐๐จ๐ฆ๐ฉ๐จ๐ฌ๐ข๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ ๐๐ฅ๐๐ก๐๐ฆ๐ข๐๐ ๐๐๐ฅ ๐ฆ๐จ๐ง๐๐จ ๐ง๐จ๐ง รจ ๐๐ฅ๐ญ๐ซ๐จ ๐๐ก๐ ๐ฅ๐ ๐ฉ๐ซ๐๐ฌ๐ ๐๐ข ๐๐จ๐ฌ๐๐ข๐๐ง๐ณ๐ ๐๐ข ๐ฎ๐ง๐จ ๐ฌ๐ญ๐๐ซ๐ ๐ข๐ง ๐ฎ๐ง ๐ง๐ฎ๐จ๐ฏ๐จ ๐๐จ๐ง๐ญ๐๐ฌ๐ญ๐จ ๐๐ก๐ ๐ง๐จ๐ง ๐ฏ๐ ๐ฌ๐จ๐ฅ๐จ ๐๐จ๐ฆ๐ฉ๐ซ๐๐ฌ๐จ, ๐ฆ๐ ๐ซ๐ข๐ฌ๐๐ฆ๐๐ง๐ญ๐ข๐ณ๐ณ๐๐ญ๐จ. Cosa possiamo fare senza la certezza di un sistema ma con un bagaglio di esperienza, conoscenza, saperi digitali e scientifici sempre piรน strutturati rispetto al passato se non scomporre pezzo per pezzo tutto quello che sappiamo per riassemblarlo alla luce di nuovi criteri, paradigmi e scenari? Abbiamo voluto immaginare questo momento come una ricomposizione magica di tutti gli elementi, dalle zone oscure alle crepe dentro le quali potrebbe nascere ancora qualcosa.
_______
4-13-16-17 Dicembre 2021, Centrale Fies, live + webinar
PER PARTECIPARE CLICCA QUI E ACCEDI AL MODULO DI ISCRIZIONE
DUCCIO CANESTRINI Antropologia del corpo urgente. Saluti puntuti. Abbracci titubanti. โStai composto!โ, intimava la maestra in prima elementare. E ancora cosรฌ stiamo, affamati di contatto umano. Non cโรจ lavoro, non cโรจ incantesimo, non cโรจ turismo, non cโรจ consapevolezza senza il corpo. Questi nostri corpi urgenti, controllati, spaventati, igienizzati. Adeguati nellโapparenza e negli atti. Organismi da sanare, viandanti da disciplinare, corpi belli e giusti da premiare, corpi sbagliati da punire. S(com)postiamoci e ricomponiamoci. Stai a vedere che possiamo praticare unโecologia delle relazioni, prenderci cura di noi, vivere un disordine valoroso, immuni agli stereotipi. O ci ridestiamo partendo dal corpo, o rimaniamo biomassa per biopolitiche, carne da televisione.
VANNI ATTILI / Eterogenesi dei fini. O del rovesciamento. In che modo una cosa si trasforma nel suo opposto? In che modo alcune narrazioni nate per tutelare la fragilitร di un territorio possono trasformarsi in un veicolo di distruzione di urbanitร ? A partire dal caso di studio di Civita di Bagnoregio, l'incontro proverร a interrogare questo dispositivo di rovesciamento dei fini, cercando di fornire chiavi di accesso alla comprensione di alcune logiche di sussunzione capitalistica.
MALI WEIL / Seme 31. Incantesimi post linguistici. Come narrare un paesaggio che รจ fatto di intricate e effimere relazioni, di ritmi e temporalitร differenti?E se lโunica via fosse tacere? O mormorare un incantesimo? Mali Weil tenta di affondare nelle possibilitร narrative di una nascente diplomazia multispecie a partire dal Seme 31.
SERENA OLCUIRE / Naturarifugioautentico. Formule magiche e incantesimi post-pandemici. La crisi generata dalla pandemia di Covid-19 ha acceso un rinnovato interesse nei confronti delle aree rurali e soprattutto montane del Paese: nel momento in cui le politiche di lockdown mettevano a dura prova lโattrattivitร della cittร densa, le risorse di questi territori hanno alimentato nuovi, potenti immaginari di fuga dallโurbano. Lโincontro ruoterร intorno ad alcune โformule magicheโ individuate nel dibattito mediatico che ha animato lโultimo anno e mezzo, provando a rintracciare gli incantesimi che hanno evocato (e gli accesi desideri da cui erano mossi).
FRANCESCA CASTAGNETTI / Riprendere i sensi. A partire da quella che รจ la disciplina dellโEtnobotanica e da una recente ricerca in Nepal di Francesca Castagnetti sull'intreccio dei cicli agricoli e rituali di una comunitร , la ricercatrice parlerร di cerimonie di riverenza pratica: rituali site-specific che sorgono a seguito di una profonda e consapevole interazione di una comunitร con un determinato un territorio; pratiche di riverenza, e fondamentalmente di rispetto e reciprocitร , che ci pongono attivamente in relazione con piante, animali, cicli stagionali ed entitร del paesaggio, pratiche che aiutano a riprendere i sensi, ovvero a ristabilire una conoscenza sensoriale ed un contatto diretto e consapevolmente reciproco con un territorio.
EMANUELE COCCIA special guest
MAFE DE BAGGIS / laboratorio. A partire da ricerche iconografiche cartacee e web ci serviremo del redesign thinking per ripercorrere le tappe di questa nuova edizione e farle precipitare in un laboratorio di pensiero e azione sullโimmaginario del Trentino.